Stats Tweet

Folena, Gianfranco.

Filologo italiano. Allievo di B. Migliorini, divenne docente di Storia della lingua all'università di Padova. Si occupò in particolare delle epoche linguistiche caratterizzate da trasformazioni, contrasti fra tradizione e innovazione e delle personalità in cui appare una varietà di interessi e di posizioni. Sorsero così opere quali: La crisi linguistica del Quattrocento e l'"Arcadia" del Sannazzaro, gli studi su Goldoni e sulla lingua del Settecento, le edizioni dei Motti e facezie del Piovano Arlotto e della Istoria di Eneas, i Testi non toscani del Trecento, i Testi non toscani del Quattrocento. Il campo di indagine di F. si estese poi all'analisi critica dei testi, in particolare quelli relativi alle origini della letteratura italiana; tra i lavori più importanti in questo ambito ricordiamo: "Vulgares eloquentes": vite e poesie dei trovatori di Dante; Cultura e poesia dei Siciliani (in Storia della Lingua Italiana); La novella del grasso legnaiuolo; Opere di Carlo Goldoni; Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete, in Storia della cultura veneta. Gli studi sul Settecento sono stati raccolti in L'italiano in Europa (Savigliano, Cuneo 1920 - Padova 1992).